Corso AI per Aziende
- Home
- Corso AI per Aziende
Corso per aziende e professionisti
Intelligenza Artificiale per il business
Benvenuti al nostro corso di formazione sull'Intelligenza Artificiale, pensato specificamente per le esigenze del mondo aziendale moderno.
In un mercato in continua evoluzione, padroneggiare l'AI non è più un'opzione, ma una necessità strategica per garantire crescita e innovazione.
Questo percorso vi guiderà passo dopo passo, senza richiedere competenze tecniche, alla scoperta degli strumenti che possono trasformare il vostro lavoro quotidiano.
Imparerete a ottimizzare processi, automatizzare compiti e liberare potenziale creativo.
Unisciti a noi per rendere l'Intelligenza Artificiale il tuo più potente alleato professionale e portare la tua azienda a un nuovo livello di efficienza e competitività.

Formato
Webinar
Durata
24 Ore
6 lezioni di 4 ore
Lingua
Italiano
- Descrizione
- Programma
- Prezzo
Corso di Intelligenza Artificiale per l'Azienda: Ottimizza i Processi e Aumenta la Competitività
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale è una leva strategica fondamentale per ogni azienda che punta a rimanere competitiva. Avere collaboratori in grado di utilizzare efficacemente gli strumenti di AI è ormai una competenza sempre più richiesta a ogni livello aziendale.
Questo corso di formazione pratica è stato progettato per fornire al tuo team le abilità necessarie per applicare l'AI nel lavoro di tutti i giorni, ottimizzando tempi e processi.
Perché questo corso è fondamentale per la tua azienda?
- Ottimizzare il lavoro quotidiano: Fornisci ai tuoi dipendenti le competenze per usare l'AI e migliorare l'efficienza.
- Aumentare la produttività: I partecipanti impareranno ad automatizzare i task ripetitivi, liberando tempo prezioso per attività a maggior valore aggiunto.
- Incrementare la competitività: Assicura che il tuo team sia aggiornato sulle tecnologie più innovative e richieste nel mercato del lavoro.
- Certificare le competenze: Offri una formazione qualificata che si conclude con un attestato, valorizzando le abilità del personale.
Struttura del Corso (6 Moduli Pratici)
Il percorso formativo è strutturato in sei moduli per un apprendimento completo e progressivo:
- Modulo 1: Introduzione, L'IA come Partner di Lavoro
Scopri come l'AI può diventare un assistente strategico per potenziare le tue attività quotidiane. - Modulo 2: Strumenti Pratici e Prompt EngineeringImpara a usare i principali tool di AI e a formulare i comandi (prompt) in modo efficace per ottenere i risultati desiderati.
- Modulo 3: Applicazioni Specifiche per RuoloAnalizza casi d'uso concreti e personalizzati per diverse funzioni aziendali (marketing, vendite, HR, etc.).
- Modulo 4: Classificazioni
Comprendi le diverse tipologie di Intelligenza Artificiale e le loro specifiche capacità. - Modulo 5: Applicazioni
Approfondisci le applicazioni pratiche più avanzate e come integrarle nei processi di lavoro. - Modulo 6: Limiti, Etica e Prossimi PassiAffronta le questioni etiche, i limiti della tecnologia e le prospettive future dell'AI nel mondo del lavoro.
A chi si rivolge? Il corso è pensato per tutti i livelli e ruoli aziendali, da professionisti e manager che vogliono innovare a neolaureati e studenti che si preparano al futuro del lavoro. Non sono richieste competenze informatiche specifiche, rendendolo accessibile a chiunque desideri migliorare la propria efficienza lavorativa.
Modalità di Svolgimento e Attestato
- Formazione 100% online: Il corso si svolge su un portale web ad accesso riservato, permettendo di formarsi comodamente dalla propria postazione.
- Massima flessibilità: Il materiale didattico è consultabile in qualsiasi momento.
- Attestato di Partecipazione: Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato che ne comprova la frequenza e l'impegno.
Programma Dettagliato del Corso: L'Intelligenza Artificiale in Azienda
Questo programma è stato progettato per guidare i partecipanti in un percorso completo, dalla comprensione dei concetti
di base dell'Intelligenza Artificiale fino alle sue applicazioni pratiche e alle implicazioni etiche e normative. Ogni
modulo è pensato per costruire una conoscenza solida e immediatamente applicabile nel contesto lavorativo.
Modulo 1: Introduzione, L'IA come Partner di Lavoro
Obiettivo: Demistificare l'AI e presentarla come uno strumento strategico per aumentare l'efficienza e
l'innovazione.
L'IA oltre la fantascienza: Comprendere cos'è realmente l'Intelligenza Artificiale e come è già
integrata nel nostro quotidiano.
L'IA è un co-pilota, non un sostituto: Definizione pratica dell'AI come strumento per
potenziare le capacità umane. Sfatare i miti comuni (non è magia, non è infallibile, non vuole sostituirci).
L'obiettivo del corso: Imparare ad automatizzare i compiti ripetitivi per liberare tempo
prezioso da dedicare a creatività, strategia e attività a più alto valore.
Cosa può fare l'IA per te, subito?
- Automazione Intelligente: Scrivere bozze di email, riassumere documenti, trascrivere
riunioni. - Creatività Aumentata: Generare idee, creare testi per social media e immagini per
presentazioni. - Analisi e Insight: Estrarre punti chiave da testi complessi e analizzare dati.
Modulo 2: Strumenti Pratici e Prompt Engineering
Obiettivo: Fornire la conoscenza degli strumenti essenziali e insegnare come comunicare efficacemente con l'AI per
ottenere risultati di alta qualità.
La cassetta degli attrezzi AI: Panoramica degli strumenti accessibili che verranno utilizzati:
- ChatGPT / Microsoft Copilot: Per la generazione di testo, analisi e idee.
- DALL-E 3 / Microsoft Designer: Per la creazione di immagini da testo.
- Cenni su Excel / Google Sheets: Come l'AI sta potenziando i fogli di calcolo.
L'arte del Prompt Engineering: Imparare a formulare istruzioni efficaci. La regola d'oro: più
sei specifico, migliore è il risultato.
- Il Modello R.O.P.E.: Un metodo facile per creare prompt perfetti (Ruolo, Obiettivo,
Parametri, Esempio).
Capire i Token: Cosa sono, come funzionano e perché sono importanti (implicazioni su costi e
limiti di contesto/memoria dell'AI).
Piani Gratuiti vs. Piani a Pagamento: Analisi delle differenze chiave per AI conversazionali
(ChatGPT) e generatori di immagini (Midjourney, DALL-E 3) per scegliere lo strumento giusto in base alle
esigenze aziendali (diritti commerciali, privacy, velocità).
Esercitazioni Pratiche:
- Scrivere un'email professionale in pochi secondi.
- Riassumere un lungo report in 5 punti chiave.
- Creare testo e immagini coordinate per una slide di presentazione.
Modulo 3: Applicazioni Specifiche per Ruolo
Obiettivo: Mostrare come l'AI possa essere applicata a diverse funzioni aziendali per risolvere problemi
concreti.
IA per il Marketing e le Vendite: Creare campagne email personalizzate, generare post per i
social media, analizzare il sentiment dei clienti.
IA per l'Amministrazione e le Risorse Umane: Ottimizzare i processi interni.
- HR: Scrivere annunci di lavoro (job description) chiari e inclusivi.
- Comunicazioni Interne: Creare bozze di memo e avvisi aziendali.
- Verbali: Trascrivere e riassumere automaticamente le riunioni.
IA per il Team Tecnico e di Prodotto: Accelerare lo sviluppo e l'innovazione.
- Sviluppo Software: Generare codice, spiegare porzioni di codice complesse e trovare
bug. - Product Management: Fare brainstorming di nuove funzionalità e analizzare il feedback
degli utenti.
Il Prossimo Livello: Integrazione e Automazione: Cenni su come far lavorare le diverse
applicazioni insieme (es. tramite Zapier) per creare flussi di lavoro automatici.
Modulo 4: Classificazioni dell'Intelligenza Artificiale
Obiettivo: Fornire un quadro teorico per comprendere le diverse tipologie di AI e le tecnologie sottostanti.
Classificazione per Capacità:
- AI Ristretta (ANI): L'AI di oggi, specializzata in un compito.
- AI Generale (AGI): L'AI di domani, con intelligenza simile a quella umana.
- Super Intelligenza (ASI): L'AI ipotetica, superiore all'uomo.
Classificazione per Funzionalità:
- Macchine Reattive, Memoria Limitata, Teoria della Mente, Autocoscienza.
Classificazione per Tecnologie e Applicazioni:
- Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL): Il cuore dell'AI moderna.
- Natural Language Processing (NLP): Come i computer comprendono il linguaggio umano.
- Computer Vision: Come i computer "vedono" e interpretano le immagini.
- AI Generativa: La tecnologia dietro la creazione di nuovi contenuti.
Modulo 5: Applicazioni ed Esempi Concreti
Obiettivo: Analizzare esempi reali di AI per consolidare la comprensione delle loro capacità e del loro
impatto.
- Esempi di AI Ristretta (ANI): Assistenti virtuali (Siri, Alexa), sistemi di raccomandazione
(Netflix), auto a guida autonoma (Tesla). - Esempi di Machine Learning: Diagnostica medica, rilevamento frodi, trading algoritmico.
- Esempi di Natural Language Processing (NLP): Chatbot avanzati (ChatGPT), traduttori automatici
(DeepL). - Esempi di Computer Vision: Moderazione di contenuti sui social media, controllo qualità
industriale. - Esempi di AI Generativa: Generazione di immagini (DALL-E, Midjourney), testo (ChatGPT) e musica
(Suno AI).
Modulo 6: Limiti, Etica e Prossimi Passi
Obiettivo: Promuovere un uso consapevole, responsabile e strategico dell'AI, in linea con le normative vigenti.
Cose da NON Fare e Limiti da Conoscere:
- Sicurezza: Non inserire mai dati sensibili (clienti, segreti industriali) in strumenti
pubblici. - Affidabilità: Verificare sempre le informazioni critiche, poiché l'AI può commettere
errori ("allucinazioni"). - Supervisione: Ricordare che il giudizio critico e l'empatia devono rimanere umani.
- Copyright: Cautela nell'uso commerciale di contenuti generati dall'AI.
L'AI Act Europeo: Comprendere il nuovo quadro normativo.
- L'approccio basato sul rischio: Come l'UE classifica le IA (Rischio Inaccettabile,
Alto, Limitato, Minimo). - Implicazioni per l'azienda: Obblighi di mappatura, trasparenza e formazione.
- Classificazione degli strumenti noti secondo i livelli di rischio.
Prossimi Passi:
- Incoraggiare la sperimentazione sicura e la condivisione delle scoperte nel team.
- Sessione aperta di Domande e Risposte (Q&A).
Costi e Modalità di Iscrizione
Quota di partecipazione individuale: 240,00 € + IVA 22%.
Offerta per aziende: Per iscrizioni di 3 o più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 15% sulla quota di ogni partecipante.
Nota bene: L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Come iscriversi: È possibile iscriversi compilando il form online che trovate di seguito oppure scaricando il modulo PDF, compilandolo e inviandolo all'indirizzo email corsi@appytech.it. A seguito dell'iscrizione, verranno inviati i dettagli per procedere con il pagamento.